Una grande testimonianza

25/10/2014
Nella prima serata della convivenza di inizio anno, è stato invitato il professor Giovanni Grandi, un docente di musica che insegna a Cremona, alle medie e al liceo. Lui ha raccontato il motivo della sua passione musicale e come è diventato insegnante, facendo anche ascoltare un bellissimo pezzo di tromba.

VERONA

25/10/2014
In Settembre le seconde hanno iniziato la convivenza d’inizio anno con una visita a Verona, città del Veneto, con lo scopo di capire come si è sviluppata e modificata la città, in particolare nel passaggio tra il Medioevo e il Rinascimento con l’avvento della signoria scaligera.

Costruire ponti o alzare muri?

06/10/2014
Questa domanda, liberamente tratta da un discorso di Papa Francesco, è lo slogan con cui si è aperto l’anno scolastico e che non smetterà di interrogarci fino alla fine.

Un gran finale!

30/07/2014
Giovedì 5 e venerdì 6 giugno sono stati gli ultimi fibrillanti giorni di scuola! Non solo perché prossimi alle vacanze ma per quanto accaduto: giovedì si sono svolte le tanto attese gare di atletica presso l’impianto sportivo Giuriati e il venerdì, dopo i giochi a squadre nel campo sportivo della scuola, le ancor più attese premiazioni personali e di classe.

Assaggi e riflessioni sull’opera di Gaudì (percorsi d’esame)

02/07/2014
Proponiamo ai nostri lettori alcuni assaggi, tratti dai percorsi d’esame, che ben rappresentano il lavoro svolto dagli studenti di terza media sulla figura e l’opera di Antoni Gaudì. La visita a Barcellona è stata occasione per approfondire in ambito espressivo, matematico e tecnico l’opera del grande architetto con testi descrittivi in lingua italiana e spagnola, disegno dal vero e riproduzione di particolari decorativi, costruzione dei modelli della catenaria e dell’iperboloide, studio e disegno delle sezioni delle colonne.

Frammenti … di mare

12/06/2014
Nel mese di maggio i ragazzi delle classi seconde hanno trascorso una giornata in Liguria, camminando da San Rocco a Punta Chiappa e in battello, toccando San Fruttuoso, fino a Portofino. Attraverso il cammino, la poesia e il disegno ognuno ha potuto godere di qualcosa di unico: una splendida e luminosa giornata di sole, un mare brillante come non mai e l’arco della Liguria chiuso sull’orizzonte dalle Alpi innevate.

A proposito di teatro

11/06/2014
Proponiamo ai nostri lettori le riflessioni di alcuni studenti di seconda media, tratte dai loro temi in classe, a proposito del laboratorio di teatro condotto quest’anno su “I libri della giungla” di R. Kipling, effettuato durante le ore di italiano in collaborazione con l’attore Stefano Braschi.

Milano rinascimentale

10/06/2014
Per approfondire la conoscenza di Milano i ragazzi di seconda media hanno visitato il Santuario di Santa Maria delle Grazie, l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e il Castello Sforzesco. Le seconde si sono preparate a questa uscita durante le lezioni di tecnica e storia osservando e studiando lo sviluppo della città di Milano.

Invito alla lettura: LA LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE

06/06/2014
Gli studenti di terza media hanno letto in classe, con i docenti di italiano, “La leggenda del santo bevitore” di Joseph Roth, un breve racconto su un uomo di nome Andreas che da vagabondo diventa pellegrino, ovvero un personaggio con una meta, una missione da compiere, e questo lo porterà ad essere considerato un santo.

Cromatografia su carta

20/05/2014
Alla “Bottega dello scienziato in spagnolo” abbiamo estratto dalle foglie di vegetali diversi pigmenti e poi abbiamo utilizzato la tecnica della cromatografia su carta per separare i diversi pigmenti presenti negli estratti.

Rigoletto

20/05/2014
Il professor Ardigò ha proposto a noi ragazzi di terza di cominciare un lavoro riguardante l’opera lirica. Alcuni si chiedevano cosa fosse un’opera, altri esultavano perché amano le opere, altri si sono arrabbiati perché non sopportano che ci sia uno spettacolo tutto cantato! Ma cos’è esattamente un’opera?

La bottega dello scienziato (laboratorio di scienze in lingua spagnola)

20/05/2014
Nel secondo trimestre di quest’anno scolastico abbiamo partecipato al laboratorio di scienze in spagnolo. È stato molto interessante per gli esperimenti che abbiamo fatto e per la partecipazione di tutti noi, ragazzi della prima media.

La classificazione degli strumenti musicali

13/04/2014
Durante il corso del secondo trimestre, le classi seconde medie della scuola Sacro Cuore hanno affrontato in musica, con il professor Roberto Ardigò, un argomento nuovo: la classificazione degli strumenti musicali.

Il bambino con il pigiama a righe in prima persona

13/04/2014
Ciao, mi chiamo Bruno e mi sono appena trasferito perché mio padre è salito di livello e adesso è un ufficiale dell’esercito tedesco. È brutto qui perché non ci sono bambini, no, ho sbagliato, ci sono dei bambini in una fattoria che si vede dalla mia finestra. È strano perché sono tutti in pigiama e poi Pawl zoppica anche.

Aprica

02/04/2014
Due giorni indimenticabili! Il 22 e il 23 marzo un gruppo di I e II media, il prof Vianello e alcuni genitori hanno sfidato le peggiori previsioni del tempo per vivere due giorni sulla (e sotto) la neve.

Is it useful to watch a silent film in English?

26/03/2014
In this period we are watching a film with teacher Gugliotta: Wall-E. This is a Walt Disney cartoon set in the future. In this cartoon no one speaks. Are these lessons useful to learn English? Later on I will write about the plot, now I’d like to try and answer this question.

Pollock “My painting doesn’t come from an easel”

25/03/2014
Gli studenti delle classi terze hanno visitato la mostra: ”Pollock e gli Irascibili”, in cui erano esposte cinquanta opere realizzate da pittori americani tra la fine degli anni ‘30 e gli anni ’60.

Lo Hobbit: la desolazione di Smaug

25/03/2014
“Lo Hobbit: la desolazione di Smaug” è la seconda parte del film tratto dall’omonimo racconto di J.R.Tolkien. Esso narra la vicenda di Bilbo e della compagnia di nani da quando sono ospitati dal mutante Beorn, uomo orso, a quando il drago Smaug decide di attaccare la città degli uomini chiamata Pontelagolungo.

Verso Barcellona

18/03/2014
Quest’anno i professori delle medie hanno deciso di portare le classi terze alla scoperta di una nuova città: Barcellona, in Spagna. Allo scopo di introdurre la visita, venerdì 28 febbraio tutte le terze si sono riunite nell’aula di musica con alcuni professori, i quali hanno voluto far capire con quali domande può essere interessante andare a incontrare Gaudì attraverso la sua opera nella città di Barcellona. È stato molto interessante il fatto che i professori abbiano interrogato lo stesso argomento attraverso le loro discipline, come sarà richiesto agli studenti all’esame finale.
© Fondazione Sacro Cuore

Made by MEKKO.ch