you & media

Il blog che dal 2011 racconta la vita della scuola secondaria di I grado della Fondazione Sacro Cuore: eventi, argomenti di studio, uscite didattiche, manifestazioni sportive, recensioni di film e libri,  passioni, interessi…

you & media

Il blog che dal 2011 racconta la vita della scuola secondaria di I grado della Fondazione Sacro Cuore: eventi, argomenti di studio, uscite didattiche, manifestazioni sportive, recensioni di film e libri,  passioni, interessi…


GIORNATA DI INIZIO ANNO  dei Cavalieri del Graal

11/11/2023
Il 22 ottobre la compagnia dei Cavalieri del Graal del Sacro Cuore ha fatto una giornata di inizio anno all’Idroscalo di Milano con altre compagnie di cavalieri: Cavalieri di Rozzano, Cavalieri di Feltre …

Ferrara: Medioevo da una parte, Rinascimento dall’altra

10/11/2023
Delle tre giornate della convivenza di inizio anno ho deciso di parlarvi del secondo giorno durante il quale noi ragazzi delle classi seconde abbiamo visitato la città di Ferrara.

L’IMPREVISTO: ragazzi che raccontano il loro percorso di rinascita

09/11/2023
L’imprevisto è qualcosa che nessuno desidera, nessuno vorrebbe un imprevisto che stravolge i programmi, rovina i piani, ritarda ciò che si era immaginato di fare …

Gurski al MAST: gli effetti della globalizzazione

06/11/2023
Per cominciare al meglio quest’annata di you&media, abbiamo deciso di raccontarvi della nostra visita alla fondazione MAST di Bologna in occasione della mostra “Andrea Gurski, visual spaces of today”.

Acquario di Cattolica 

05/11/2023
Il 29 settembre, ultimo giorno della convivenza di inizio anno, le classi prime sono andate a visitare l’Acquario di Cattolica, il più grande dell’Adriatico che ospita più di 3.000 esemplari di ben 400 specie diverse. La visita si è svolta seguendo dei percorsi stabiliti: giallo per la fauna di acqua dolce, blu per la fauna marina.

28 settembre: le classi prime all’Abbazia di Pomposa

05/11/2023
L’Abbazia di Pomposa si trova nella provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna. Ci si arriva attraversando un paesaggio pianeggiante, intervallato di campi e rami del Po. In mezzo alla campagna verde emerge il campanile molto alto, anche per il colore contrastante.

Tornei sportivi in convivenza

04/11/2023
Quest’anno scolastico per noi studenti di prima è iniziato con una grande novità: tre giorni di convivenza a Cesenatico con tutti i ragazzi e i professori della scuola media del Sacro Cuore. Tre giorni di visite, di incontri ma anche di gioco e sport.

Santuario della Madonna di San Luca

04/11/2023
Lettori e lettrici di YOU&MEDIA, lo sapevate che a Bologna si innalza silenzioso, sulla prima collina all’esterno della città, un enorme santuario sul Monte della Guardia? Per arrivarci bisogna percorrere un portico con ben 666 archi per una lunghezza complessiva di 3796 metri.​ E noi, ci siamo passati.  

Cosa infiamma il tuo cuore?

22/06/2023
Ogni anno le classi seconde si immergono nel mondo del teatro guidati dal proprio professore di italiano affiancato dal prof. Benedetto Grava, che svolge una parte fondamentale di guida e regia.

Intervista a Enrico Mentana: il giornalismo è una passione

07/06/2023
Noi giornalisti di YOU&MEDIA abbiamo avuto un’occasione incredibile: intervistare il cofondatore del TG5, Enrico Mentana. Tra le varie domande che gli abbiamo fatto, ne abbiamo selezionate alcune, quelle che ci sembravano più importanti e con la risposta più significativa.

Il Teorema di Euclide: il triangolo rettangolo

05/06/2023
Quando si parla di triangolo rettangolo si pensa immediatamente a Pitagora, non ad Euclide! Allora perché questo titolo?

PADOVA: una città che racchiude conoscenza

03/06/2023
Il 20 e il 21 aprile le classi prime hanno visitato la magnifica città di Padova per ammirare le costruzioni del periodo comunale e approfondire diversi argomenti disciplinari.

Uno spartito che è un pezzo di storia

30/05/2023
“Si ya hamb” è un canto di origine africana più precisamente del sud Africa ed è un canto contro la guerra: il titolo se tradotto in italiano vuol dire “stiamo marciando nel nome della pace”.

Ecco perché non si deve scommettere

27/05/2023
Cari lettori di YOU&MEDIA, vi siete mai chiesti quanto sia probabile che esca due volte testa lanciando due monete? Probabilmente no, ma nel caso ve lo foste chiesto, questo articolo fa per voi, infatti, uno degli ultimi lavori svolti nelle ore di matematica è stato quello di probabilità.

Uscita a Barcellona: la bellezza è splendore del vero

24/05/2023
Per parlare dell’uscita a Barcellona dobbiamo sicuramente partire dall’incontro con il preside che abbiamo fatto prima di partire in cui ci è stata suggerita una nota di metodo con cui stare davanti a quello che avremmo visto e vissuto, in particolare, davanti alle opere di Gaudì.

L’alba degli USA

22/05/2023
Uno dei più noti avvenimenti accaduti nella storia che si studia in seconda media è sicuramente la guerra di indipendenza americana, avvenuta tra il 1775 e il 1783.

Elementare, Watson!

20/05/2023
Questa è la famosa frase con cui Sherlock Holmes, protagonista dei romanzi di Arthur Conan Doyle, esprime il proprio stupore a Watson.

Gare di nuoto

15/05/2023
Alla fine di marzo si sono svolte le gare di nuoto, per le prime, le seconde e le terze, in giorni differenti per le varie classi nella piscina della scuola.

Le “Botteghe” del lunedì

08/05/2023
Il lunedì pomeriggio molti studenti della nostra scuola partecipano alle “botteghe” del coro, dell’artista e dello sportivo, attività libere guidate dai professori di musica, di arte e di educazione fisica. Noi giornaliste di you@media abbiamo intervistato alcuni ragazzi che vi partecipano per conoscere da vicino la loro esperienza. Questo il risultato del nostro lavoro.

English Lessons with Miss Groome

26/04/2023
Nella scrittura di questo articolo abbiamo deciso di usare la lingua inglese. Speriamo che con questa modalità di stesura possiate conoscere di più il nostro metodo di studio della lingua inglese.

Il goniometro di platino

13/04/2023
Una proposta interessante che hanno fatto i professori di Arte e Tecnologia alle classi terze è stata quella di visitare l’ADI, il museo del design di Milano.

Il web: una piazza senza limiti?

03/04/2023
In questo periodo due avvocati penalisti sono stati nelle classi terze per affrontare il tema della responsabilità giuridica dei social. Alla fine di questi incontri, gli avvocati ci hanno proposto dieci regole da seguire: noi vorremmo spiegarvi ciò che abbiamo imparato in relazione a queste regole.

Video-racconto: escursione al Monte Altissimo

24/03/2023
Ben trovati cari lettori! Sicuramente vi starete chiedendo perché abbiamo postato solo adesso, a marzo, un video su un’escursione che abbiamo fatto nella convivenza di inizio anno.

Il monopoly del mondo antico

20/03/2023
Cari lettori del blog di You&Media, oggi vi presenterò il Gioco Reale di Ur, uno dei giochi più antichi di tutto il mondo. L’esemplare più antico risale fino a 4000 anni fa ed è stato trovato nel cimitero reale di Ur, da dove prende il suo nome. Mi sono interessato a questo gioco perché sono da sempre affascinato da cosa ha fatto la gente prima di me e come anche loro avevano giochi di scatola. Non riesco a credere che anche migliaia di anni fa le persone facevano le stesse cose di oggi. Avevano gli stessi interessi, problemi e divertimenti.

I RAMS, the dream team

20/03/2023
Le squadre di football americano sono contraddistinte da vistosi simboli e da nomi che corrispondono a nomi di animali. Nel nostro caso ci chiamiamo RAMS che in italiano è tradotto in arieti, animali possenti in grado di sfondare la difesa avversaria.

Tattica e movimento: il floorball in prima media

20/03/2023
Il floorball è il nuovo sport che abbiamo conosciuto e sperimentato durante le ore di educazione fisica.

Prima la rivoluzione poi la dittatura: il caso della Russia

13/03/2023
Nelle lezioni di storia di terza media abbiamo studiato la Rivoluzione Russa e il governo di Stalin come uno dei terribili totalitarismi del Novecento.

Dallo studio dell’America Latina nasce una curiosità sul mondo

13/03/2023
Questo articolo è nato dall’interesse di uno studente di seconda media che dopo aver studiato l’America Latina si è ritrovato ad avere uno sguardo nuovo e aperto sui fatti di attualità.

La leggenda del santo bevitore

13/03/2023
Nel mese di gennaio i ragazzi di terza sono stati invitati dai professori di italiano ad assistere ad uno spettacolo teatrale intitolato “La leggenda del santo bevitore” di J. Roth al teatro Franco Parenti di Milano. Attraverso la sapiente regia di A. R. Shammah abbiamo conosciuto una storia che ha fatto sorgere domande e riflessioni legate alla vicenda del protagonista che poi è un pò ciascuno di noi.

La bellezza nella fotografia

20/02/2023
Noi ragazzi di terza quest’anno abbiamo lavorato sulla fotografia, con i professori di tecnica e di arte. Il primo punto di lavoro è stato la comprensione e lo studio della luce e dei colori, aspetto fondamentale per scattare delle foto armoniose e personali.

L’abbraccio che sostiene

30/01/2023
Noi ragazzi di seconda media siamo andati a visitare il centro storico di Milano, in particolare soffermandoci a osservare la pietà Rondanini del celebre scultore Michelangelo Buonarroti. La scultura fa parte di un gruppo di pietà scolpite tutte da Michelangelo in periodi diversi della sua vita. Ad esempio, la pietà Rondanini è stata costruita da lui attorno al 1555 e finita nel 1564 prima che esso morisse di vecchiaia.

Un minuscolo essere, un enorme potere

30/01/2023
In prima media durante il percorso di scienze nel laboratorio si incontra e approfondisce l’argomento dei microrganismi.

Fotovoltaico: una soluzione per l’ambiente

22/01/2023
Per continuare e approfondire il percorso sull’energia, affrontato nelle classi terze, le professoresse di scienze hanno organizzato un incontro con il dottor Capelli, esperto di impiantistica e responsabile per l’istallazione di pannelli fotovoltaici nella nostra scuola.

Cenni di fisica nella Formula 1

21/01/2023
La nostra passione per la Formula 1 si accende ogni volta che risuonano i nomi di Carlos Sainz e Charles Leclerc, i due piloti in griglia della scuderia Ferrari di Maranello. Questo nostro interesse coinvolge tutti gli aspetti che caratterizzano questo sport, dall’andamento delle gare alla ricerca di carattere tecnico – scientifico.

Costruiamo la pace

16/01/2023
L’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Natale, abbiamo fatto un incontro con Giacomo Gentile che lavora per Pro Terra Sancta, un’associazione che si occupa di dare supporto alle popolazioni del Medio Oriente e ai frati francescani lì presenti.

Il nostro primo open day da protagonisti

09/01/2023
Il 12 novembre c’è stato l’open day delle medie della nostra scuola…

Perchè proprio adesso? Un fatto scatenante che fa esplodere domande.

09/01/2023
Negli scorsi giorni abbiamo partecipato ad un incontro con la giornalista Maria Acqua Simi per conoscere attraverso la sua esperienza diretta alcune delle questioni che oggi infiammano il Medio Oriente.

Una basilica ricca di storia

12/12/2022
Ma voi lo sapevate che la basilica di sant’Ambrogio un tempo si chiamava Basilica Dei Martiri? Questa è solo una delle cose che abbiamo scoperto nell’uscita didattica che noi, classi prime, abbiamo fatto la scorsa settimana insieme ad alcuni dei nostri docenti.

Quando la lettura diventa un’avventura

28/11/2022
Le classi prime con i professori di italiano hanno iniziato ad affrontare la lettura di “Lo hobbit o la riconquista del tesoro” di J.R.R Tolkien. Fin dalle prime lezioni tutti erano molto curiosi di sapere di che cosa parlasse il libro!
© Fondazione Sacro Cuore

Made by MEKKO.ch