Ucraina e Russia
Il conflitto tra Russia e Ucraina è iniziato nel 2014 con l’occupazione russa della Crimea e si è trasformato nel 2020 in una vera e propria invasione su larga scala. Dopo anni di battaglie, bombardamenti e distruzioni, la guerra continua ancora oggi, nel 2025.
La Russia ha già occupato la Crimea e parte del Donbass, mentre l’Ucraina continua a resistere con l’aiuto dei Paesi della NATO. Intanto, diversi Stati europei — come Polonia, Romania e Finlandia — temono possibili violazioni del proprio spazio aereo da parte dei droni russi.
La situazione politica mondiale
Le tensioni internazionali restano alte: la Russia sembra voler espandere la propria influenza verso ovest, mentre gli Stati Uniti, sotto la guida del presidente Trump nel suo secondo mandato, perseguono una politica di potenza per “rendere l’America di nuovo grande”. Questo clima di rivalità rende difficile immaginare una pace duratura.
Un altro conflitto che continua a colpire il mondo è quello tra Israele e Palestina. Le origini risalgono alla Seconda guerra mondiale, quando, dopo l’Olocausto, gli ebrei ottennero la possibilità di fondare lo Stato di Israele. Tuttavia, la coesistenza tra israeliani e palestinesi è stata da subito segnata da scontri e tensioni.
Oggi, dopo decenni di guerre e trattative, la pace è ancora lontana. Entrambe le popolazioni soffrono per un conflitto che sembra non avere fine e che continua a dividere il Medio Oriente.
Studiare questi avvenimenti ci aiuta a capire che la pace non è qualcosa di scontato. Anche se la guerra è spesso vista come inevitabile, è importante ricordare che la cooperazione, il dialogo e la conoscenza della storia sono gli strumenti più potenti per costruire un futuro migliore.