“Botteghe” del lunedì

31/03/2025
Cari lettori, questo articolo è dedicato alle attività del lunedì pomeriggio a cui partecipano molti ragazzi della scuola media. Abbiamo deciso di pubblicare queste brevi interviste per farvi capire che alla Fondazione Sacro Cuore, noi studenti abbiamo la possibilità di scegliere in base all’interesse: alcuni ragazzi praticano l’arte, altri lo sport, altri la musica e infine noi curiamo la redazione del blog della scuola.

Il proemio: l’inizio di un’avventura

16/03/2025
In questo inizio di scuola media abbiamo intrapreso una nuova materia letteraria: l’EPICA. Abbiamo iniziato leggendo il PROEMIO dell’Iliade: questo testo introduce i fatti di cui si parla nel l’Iliade e prende la forma di un’invocazione alla Musa Calliope per aiutare Omero a raccontare i fatti accaduti nella guerra di Troia.

Bellissimi numeri primi

08/03/2025
Nel nostro percorso di matematica di prima media stiamo trattando l’argomento dei numeri primi. MA COSA SONO I NUMERI PRIMI?

Il Diario di Bilbo: punti di vista 

07/03/2025
Il ‘Diario di Bilbo’ è un lavoro all’interno del percorso di narrativa che gli studenti delle classi prime stanno svolgendo sul libro ‘Lo Hobbit’ scritto da J.R.R. Tolkien. Questo lavoro consiste nel riassumere un capitolo assumendo la prospettiva del protagonista principale o di un personaggio la cui azione s’intreccia con la storia di Bilbo Baggins.

Il mondo di Eragon 

03/03/2025
Nel mondo creato da Christopher Paolini, l’Alagaësia, vivono draghi fieri, selvaggi e indipendenti e i loro cavalieri. Tra questi Eragon, protagonista principale del libro in cui si raccontano le avventure del cavaliere e della sua dragonessa Saphira.

La scoperta di nuovi mondi

01/03/2025
Perché gli storici decidono di far cominciare l’età moderna proprio nel 1492? Il celebre anno in cui fu scoperta l’America si inserisce all’interno di un periodo storico estremamente importante, in cui sono accaduti molti avvenimenti che cambiarono per sempre la mentalità dell’uomo e la conoscenza del mondo.

Il mormorio del Cenacolo

18/01/2025
Quest’anno, noi studenti di seconda media, abbiamo potuto ammirare il cenacolo vinciano: che meraviglia poter stare di fronte a un tale capolavoro!

OPEN DAY: per farsi conoscere

22/12/2024
Nella mattinata di sabato del 23 novembre si è svolto l’open day: un giorno di scuola aperta a genitori e bambini che desiderano conoscere la nostra scuola media.

Il ciclo dei mesi

20/12/2024
Il meraviglioso ciclo pittorico quattrocentesco sui mesi di Torre Aquila a Trento è stato lo spunto per un lavoro di scrittura creativa: ogni ragazzo di seconda media ha scelto la raffigurazione di un mese e immedesimandosi in essa le ha dato voce.

Parco natura viva: tanti punti di vista

20/11/2024
Tigri, leopardi, panda, cammelli, giraffe, leoni … i ragazzi di prima media raccontano di incontri inaspettati, sorprendenti, a volte ravvicinati.

Al chiaro di luna

15/11/2024
Per un ragazzo come me la cosa più divertente ed emozionante della convivenza sono stati i giochi, specialmente quelli notturni! Infatti, abbiamo avuto la possibilità di giocare al buio con le torce.

Noi, tra lago e montagna

14/11/2024
Bellezza, compagnia, divertimento, stanchezza si sono avvicendati nell’escursione tra le montagne della val di Ledro e le rive del lago di Garda.

Il viaggio dell’acqua

13/11/2024
“È bello vivere perché vivere è cominciare” scrive Cesare Pavese. Così, studenti e professori hanno iniziato il nuovo anno scolastico vivendo tre giorni insieme in Trentino, avviando diversi argomenti di studio. Nella prima giornata le classi seconde hanno avuto come meta il lago di Tenno e le cascate del Varone.

Avio: un castello di scoperte

12/11/2024
Che spettacolo il castello di Avio! Con gli zaini in spalla e carichi di entusiasmo noi studenti di prima media abbiamo visitato il magnifico e imponente castello durante la convivenza d’inizio anno.

Perché è così bello iniziare?

11/11/2024
L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante.

Firenze: incontrare per orientarsi

08/06/2024
Il viaggio d’istruzione a Firenze delle classi seconde: due giorni densi di visite di incontri, di ascolto, di compagnia per sollevare domande, cogliere spunti, scorgere interessi, accendere passioni.

I Ragazzi della via Pàl

07/06/2024
Il libro dal titolo “I Ragazzi della via Pàl” è un romanzo per ragazzi ambientato nel luogo dove l’autore Ferenc Molnàr lo scrisse: Budapest, capitale dell’Ungheria.

PET and KEY – English certifications

06/06/2024
Cambridge English Certifications are exams which test your level of English considering four skills: reading comprehension, writing, listening and speaking.

Il Circolo Letterario

03/06/2024
Pensate a un momento dove esprimere le proprie opinioni su un libro che ti ha appassionato, confrontandoti con altri appassionati lettori, questo momento si chiama “Circolo Letterario”.

La Cappella degli Scrovegni

30/05/2024
La visita alla cappella degli Scrovegni con i meravigliosi affreschi di Giotto è stato uno dei momenti più belli della uscita delle classi prime a Padova.
© Fondazione Sacro Cuore

Made by MEKKO.ch