La guerra nel mondo: tra Ucraina, Russia e Medio Oriente

17/11/2025

Nel mondo di oggi, purtroppo, i conflitti non mancano. Dai territori dell’Ucraina fino al Medio Oriente, milioni di persone vivono ogni giorno le conseguenze della guerra.

Ucraina e Russia

Il conflitto tra Russia e Ucraina è iniziato nel 2014 con l’occupazione russa della Crimea e si è trasformato nel 2020 in una vera e propria invasione su larga scala. Dopo anni di battaglie, bombardamenti e distruzioni, la guerra continua ancora oggi, nel 2025.
La Russia ha già occupato la Crimea e parte del Donbass, mentre l’Ucraina continua a resistere con l’aiuto dei Paesi della NATO. Intanto, diversi Stati europei — come Polonia, Romania e Finlandia — temono possibili violazioni del proprio spazio aereo da parte dei droni russi.

La situazione politica mondiale

Le tensioni internazionali restano alte: la Russia sembra voler espandere la propria influenza verso ovest, mentre gli Stati Uniti, sotto la guida del presidente Trump nel suo secondo mandato, perseguono una politica di potenza per “rendere l’America di nuovo grande”. Questo clima di rivalità rende difficile immaginare una pace duratura.

Israele e Palestina

Un altro conflitto che continua a colpire il mondo è quello tra Israele e Palestina. Le origini risalgono alla Seconda guerra mondiale, quando, dopo l’Olocausto, gli ebrei ottennero la possibilità di fondare lo Stato di Israele. Tuttavia, la coesistenza tra israeliani e palestinesi è stata da subito segnata da scontri e tensioni.
Oggi, dopo decenni di guerre e trattative, la pace è ancora lontana. Entrambe le popolazioni soffrono per un conflitto che sembra non avere fine e che continua a dividere il Medio Oriente.

Studiare questi avvenimenti ci aiuta a capire che la pace non è qualcosa di scontato. Anche se la guerra è spesso vista come inevitabile, è importante ricordare che la cooperazione, il dialogo e la conoscenza della storia sono gli strumenti più potenti per costruire un futuro migliore.

Alessandro Mignone

Tra laghi, castelli e meraviglia: la nostra convivenza

06/11/2025

Ogni anno tutte le classi della scuola secondaria di primo grado partecipano alla convivenza di inizio anno che si svolge la seconda settimana di scuola per la durata di due giorni. 

Quest’anno le classi seconde hanno visitato Il lago di Tenno e il Castello del Buonconsiglio. 

Il lago di Tenno

Il lago di Tenno si trova in Trentino-Alto Adige, in provincia di Trento, non lontano da Riva del Garda. È un lago di montagna, situato a circa 570 metri di altezza sul livello del mare. La sua caratteristica più famosa è il colore turchese dell’acqua. Il suo colore turchese sembra dipinto: nasce dal riflesso della luce sulle rocce calcaree e dal particolare gioco tra acqua e sole.

Il lago si è formato in modo naturale, circa mille anni fa, a causa di una grande frana che ha bloccato il corso di un torrente: l’acqua che non riusciva più a scorrere ha riempito la valle, creando il lago. Scoprire che il lago è nato da una frana è stato sorprendente!  Un vero spettacolo della natura!

Un’altra curiosità interessante è che, quando il livello dell’acqua si abbassa, al centro del lago compare una strada per una piccola isola in alternativa, si può raggiungere con il pedalò. Il paesaggio intorno al lago è davvero spettacolare: ci sono montagne verdi, boschi e una grande varietà di piante.

Il castello del Buonconsiglio

La visita al Castello del Buonconsiglio ci ha portati indietro nei secoli. Questo castello, infatti, è molto particolare perché è a metà medievale e a metà rinascimentale: camminare nel suo grande cortile e tra le sale affrescate è stato come entrare in un libro di storia.

L’aspetto più interessante è che il castello è formato da diverse parti costruite in epoche diverse. La parte più antica si chiama Castelvecchio. A questa si sono aggiunte poi altre strutture, come la Torre Aquila, la Magno Palazzo (una parte rinascimentale molto elegante) e la Giunta Albertiana.

Una delle meraviglie della fortezza è proprio la Torre Aquila, dove si trova il famoso Ciclo dei Mesi, un gruppo di affreschi del Trecento. In questi dipinti si vede cosa facevano le persone durante i mesi dell’anno: i lavori nei campi, le feste, la caccia, la vita nei castelli e nei villaggi. È come un “calendario dipinto” che ci racconta com’era la vita nel Medioevo.

La professoressa ci ha anche mostrato un dipinto ispirato alla favola della volpe e della cicogna: una storia che insegna che i comportamenti scorretti, prima o poi, si pagano.

Ci è piaciuto molto ascoltare le spiegazioni dei professori perché molte cose ci erano totalmente nuove e le abbiamo potute gustare attraverso le loro spiegazioni. È stato bello anche poter vedere con i propri occhi questi luoghi capaci di suscitare interesse anche nello studente più svogliato.

Carlo Illuzzi, Francesco Digiuseppe e Tiago Mattioli

L’Amicizia: imparare per RICOMINCIARE

28/10/2025
“L’amicizia può veramente cambiare il mondo. L’ amicizia è una strada verso la pace”.

Inviluppi: segmenti o curve

16/05/2025
In Tecnologia abbiamo affrontato un lavoro impegnativo, molto interessante: abbiamo disegnato, progettato e costruito “inviluppi”, un particolare tipo di disegno in cui un insieme di segmenti tracciati secondo determinate regole va a creare una curva.

YOUNG SHELDON, an extraordinary genius

14/05/2025
Hello, we are Emma Wang and Camila Bergonzi, and we would like to tell you about a TV series we are watching in English: Young Sheldon.

“Botteghe” del lunedì

31/03/2025
Cari lettori, questo articolo è dedicato alle attività del lunedì pomeriggio a cui partecipano molti ragazzi della scuola media. Attraverso delle brevi interviste raccontiamo come alla Fondazione Sacro Cuore noi studenti possiamo scegliere in base all’interesse: alcuni ragazzi praticano l’arte, altri lo sport, altri la musica e infine noi curiamo la redazione del blog della scuola.

Il proemio: l’inizio di un’avventura

16/03/2025
In questo inizio di scuola media abbiamo intrapreso una nuova materia letteraria: l’EPICA. Abbiamo iniziato leggendo il PROEMIO dell’Iliade: questo testo introduce i fatti di cui si parla nel l’Iliade e prende la forma di un’invocazione alla Musa Calliope per aiutare Omero a raccontare i fatti accaduti nella guerra di Troia.

Bellissimi numeri primi

08/03/2025
Nel nostro percorso di matematica di prima media stiamo trattando l’argomento dei numeri primi. MA COSA SONO I NUMERI PRIMI?

Il Diario di Bilbo: punti di vista 

07/03/2025
Il ‘Diario di Bilbo’ è un lavoro all’interno del percorso di narrativa che gli studenti delle classi prime stanno svolgendo sul libro ‘Lo Hobbit’ scritto da J.R.R. Tolkien. Questo lavoro consiste nel riassumere un capitolo assumendo la prospettiva del protagonista principale o di un personaggio la cui azione s’intreccia con la storia di Bilbo Baggins.

Il mondo di Eragon 

03/03/2025
Nel mondo creato da Christopher Paolini, l’Alagaësia, vivono draghi fieri, selvaggi e indipendenti e i loro cavalieri. Tra questi Eragon, protagonista principale del libro in cui si raccontano le avventure del cavaliere e della sua dragonessa Saphira.

La scoperta di nuovi mondi

01/03/2025
Perché gli storici decidono di far cominciare l’età moderna proprio nel 1492? Il celebre anno in cui fu scoperta l’America si inserisce all’interno di un periodo storico estremamente importante, in cui sono accaduti molti avvenimenti che cambiarono per sempre la mentalità dell’uomo e la conoscenza del mondo.

Il mormorio del Cenacolo

18/01/2025
Quest’anno, noi studenti di seconda media, abbiamo potuto ammirare il cenacolo vinciano: che meraviglia poter stare di fronte a un tale capolavoro!

OPEN DAY: per farsi conoscere

22/12/2024
Nella mattinata di sabato del 23 novembre si è svolto l’open day: un giorno di scuola aperta a genitori e bambini che desiderano conoscere la nostra scuola media.

Il ciclo dei mesi

20/12/2024
Il meraviglioso ciclo pittorico quattrocentesco sui mesi di Torre Aquila a Trento è stato lo spunto per un lavoro di scrittura creativa: ogni ragazzo di seconda media ha scelto la raffigurazione di un mese e immedesimandosi in essa le ha dato voce.

Parco natura viva: tanti punti di vista

20/11/2024
Tigri, leopardi, panda, cammelli, giraffe, leoni … i ragazzi di prima media raccontano di incontri inaspettati, sorprendenti, a volte ravvicinati.

Al chiaro di luna

15/11/2024
Per un ragazzo come me la cosa più divertente ed emozionante della convivenza sono stati i giochi, specialmente quelli notturni! Infatti, abbiamo avuto la possibilità di giocare al buio con le torce.

Noi, tra lago e montagna

14/11/2024
Bellezza, compagnia, divertimento, stanchezza si sono avvicendati nell’escursione tra le montagne della val di Ledro e le rive del lago di Garda.

Il viaggio dell’acqua

13/11/2024
“È bello vivere perché vivere è cominciare” scrive Cesare Pavese. Così, studenti e professori hanno iniziato il nuovo anno scolastico vivendo tre giorni insieme in Trentino, avviando diversi argomenti di studio. Nella prima giornata le classi seconde hanno avuto come meta il lago di Tenno e le cascate del Varone.

Avio: un castello di scoperte

12/11/2024
Che spettacolo il castello di Avio! Con gli zaini in spalla e carichi di entusiasmo noi studenti di prima media abbiamo visitato il magnifico e imponente castello durante la convivenza d’inizio anno.
© Fondazione Sacro Cuore

Made by MEKKO.ch