ULTIMATE, un vero gioco di squadra

01/12/2016
Ultimate, uno sport di squadra giocato con il frisbee, è stato proposto dai ragazzi che frequentano la Bottega dello sportivo a genitori e bambini delle elementari in visita al Sacro Cuore in occasione dell’open day.

La ragnatela della storia

28/11/2016
All’Open Day del 5 Novembre compare sulla porta di un’aula un titolo molto curioso: “La Ragnatela della Storia”. Entrando nell’aula, salta subito all’occhio una parete su cui è appesa una planimetria enorme della città di Ferrara dalla quale partono numerosi fili rossi.

OPEN DAY 2016: superare la soglia dello specchio

27/11/2016
Il 5 novembre si è tenuto l’open day della scuola secondaria di primo grado, per mostrare ai genitori e ai ragazzi in visita alla scuola gli argomenti e le attività affrontati nei primi mesi di scuola. Tutta la giornata ha voluto seguire il motto dell’ Open Day: “Superare le soglie dello specchio”, una frase detta dal sociologo Zygmunt Bauman per spiegare ciò che intende come “dialogo” .

San Patrignano … ci risvegliò come uno sparo

23/10/2016
Il 23 settembre gli studenti di terza media, nel mezzo della convivenza di inizio anno, sono andati a San Patrignano, una comunità di recupero per ragazzi che hanno avuto problemi di dipendenza dalla droga.

Convivenza: compagnia, istruzione e divertimento

23/10/2016
La “convivenza”, come viene chiamata confidenzialmente al Sacro Cuore, è un’uscita didattica di inizio anno che avvia i ragazzi delle medie nel nuovo anno scolastico e consente ai professori di introdurre argomenti di studio direttamente sul campo, poi ripresi e trattati nel primo periodo di scuola.

Si inizia!

06/10/2016
Lo slogan di quest’anno scolastico è tratto dal famoso romanzo di Tolkien, “Il signore degli anelli”: “Coraggio padron Frodo! Non posso portare l’Anello per voi, ma posso portare voi.”

Ultimo giorno di scuola

27/06/2016
Mercoledì 8 giugno, il fermento dell’ultimo giorno di scuola è palpabile nell’aria! Le prime tre ore di lezione scorrono frenetiche: gli insegnanti assegnano i compiti delle vacanze con le ultime raccomandazioni, gli alunni svuotano gli armadietti di libri, quaderni e non solo, tutti impegnati per sgomberare le aule da cartelle e cartellette …

Momenti della giornata, occasioni della vita

26/06/2016
Flannery O’ Connor diceva: “Più a lungo guardate un oggetto, più mondo ci vedrete dentro”. È stata questa l’esperienza fatta con gli alunni di seconda media. Due giorni in Liguria per osservare, conoscere e imparare dal mare, che nella sua immensità e bellezza, ci racconta chi siamo.

Alla ricerca della storia dell’ambiente

25/06/2016
Le classi prime medie, in visita d’istruzione a Castell’Arquato il 24 maggio scorso, hanno avuto l’occasione di approfondire l’argomento di scienze relativo alla scoperta dei fossili e allo studio delle ere geologiche. Il percorso si è articolato tra la visita al Museo Geologico e l’escursione nel Parco del Piacenziano alla scoperta di un territorio che, circa 3,5 milioni di anni fa, era coperto dal mare.

Paestum Pompei Napoli… e il destarsi di molte domande

21/06/2016
Paestum, Pompei, Napoli: tre giorni vissuti intensamente dai ragazzi delle classi terze, a conclusione del triennio della scuola media, attraverso un percorso storico, artistico e scientifico che li ha condotti alle origini della civiltà occidentale. Tante le riflessioni e le domande sorte nei ragazzi durante l’esperienza vissuta…

è il mare

09/06/2016
La rappresentazione teatrale delle classi seconde è andata in scena il 16/17/18 maggio presso il teatro Sala Fontana, in occasione del Festival Platform. I giorni seguenti, 19 e 20 maggio, alunni e professori hanno trascorso due giorni al mare in Liguria, tra Varigotti e Pietra Ligure, per introdurre il lavoro di orientamento.

Milano: … to be completed

22/05/2016
Il percorso di studio della città di Milano proposto alle classi seconde si è concluso con due visite di diverso genere: una di carattere artistico alla Pinacoteca Ambrosiana e una di carattere scientifico al Museo della Scienza e della Tecnica.

La grande sfida: gare di nuoto 2016

28/04/2016
Il 18 marzo 2016 le classi della scuola secondaria si sono sfidate, come di tradizione, nella vasche del Saini per vincere medaglie e trofei delle gare di nuoto. Il premio più ambito, che scalda il cuore ad ogni studente, è la coppa per la classe che ha realizzato il maggior punteggio nelle diverse prove in vasca, gareggiando tra le prime, tra le seconde e tra le terze.

Un gesto che cambierà la storia

29/03/2016
Venerdì 4 Marzo padre Francesco Braschi, direttore della Classe di Slavistica dell’Accademia Ambrosiana, ha illustrato ai ragazzi di terza media l’importanza dello storico incontro tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill, capo della chiesa ortodossa di Mosca e di tutta la Russia, avvenuto il 12 febbraio scorso.

Il bello del giallo

17/03/2016
Il programma d’italiano delle classi seconde prevede uno dei migliori argomenti dei tre anni delle medie: il racconto giallo! Molti alunni adorano infatti questo tipo di racconti, altri invece preferiscono generi diversi: avventura, fantasy…

Il mare è…

17/03/2016
I professori di lettere, Grava e Iuliano, e l’attore regista Stefano Braschi hanno deciso di mettere in scena, con le classi seconde, uno spettacolo teatrale sul mare e sulle sue meravigliose profondità.

Congdon: il futuro contemporaneo

04/03/2016
Mercoledì 3 Febbraio, le classi terze sono andate a visitare la mostra WILLIAM CONGDON, PIANURA LOWLANDS a Casa Testori in cui erano esposti quadri dipinti da Congdon nell’ultimo periodo della sua vita, in un percorso di continua rielaborazione personale nel riprodurre paesaggi di pianura.

Per conoscere Milano…

22/01/2016
Il secondo anno delle medie comprende, ormai da alcuni anni, un percorso di conoscenza della città di Milano attraverso alcune uscite didattiche in zone della città, particolarmente interessanti e suggestive dal punto di vista storico e architettonico.

Il piccolo principe che è in noi

19/01/2016
L’11 Dicembre nel teatro dell’Istituto le classi delle scuole medie hanno ricevuto una visita di eccezione. Porzia e Maria Adele sono venute a parlare della loro esperienza educativa a Nairobi, con i ragazzi della scuola “Little Prince” coinvolti in un progetto teatrale.

La Bottega dell’atleta

18/01/2016
Ogni lunedì pomeriggio è possibile rimanere a scuola per praticare alcune attività espressive come il coro, la redazione del sito you&media e la bottega dell’atleta.
© Fondazione Sacro Cuore

Made by MEKKO.ch