Verona: città d’arte

07/11/2022
Per iniziare al meglio quest’anno scolastico gli studenti e i professori della scuola media hanno trascorso, durante le prime settimane, tre giorni di convivenza a Brentonico; nella prima giornata le classi seconde sono andate a visitare la meravigliosa città di Verona.

Il teatro: dove ogni gesto è pieno di senso

16/06/2022
I ragazzi di seconda media hanno affrontato un percorso di teatro partendo da esercizi di voce, corpo, spazio e relazione, fino a mettere in scena lo spettacolo dell’Isola del Tesoro, letto durante l’anno insieme ai loro professori. Ecco alcune testimonianze delle loro scoperte:

Ogni parola, un passo

16/06/2022
Attraverso lo sguardo attento dei ragazzi della redazione di You&Media avete potuto conoscere ciò che accadeva tra le mura e i corridoi della nostra scuola media.

“In te c’è più di quanto tu stesso non sappia”

30/05/2022
Questa frase di Tolkien descrive ciò che abbiamo vissuto in questo anno. L’inizio delle medie è stato un grande cambiamento per noi: tra grandi scoperte, fatiche e passi in avanti, è già concluso il nostro primo anno alle medie!

“E ci sedemmo sopra un gradino come due mendicanti”

30/05/2022
Resoconto di due giorni in Liguria delle seconde medie, mendicanti di bellezza.

La prima convivenza delle prime: tutti a Padova!

16/05/2022
Cari lettori, abbiamo preparato per voi un fantastico resoconto della gita a Padova delle prime medie. Molti sono gli autori di questo articolo, proprio perché ogni giornalista della redazione che è stato lì ha voluto dare il proprio contributo.

La possibilità di entrare in un mondo fantastico

16/05/2022
Nel percorso di narrativa di prima media abbiamo incontrato un nuovo genere letterario: le fiabe.

Con gli occhi di un detective

09/05/2022
Ciao a tutti lettori e lettrici di YOU&MEDIA! Io mi definisco quasi un giornalista, un tipo di scrittore il cui obbiettivo è portare a galla la verità e le notizie più importanti, ma esistono anche altri tipi scrittori: c’è chi scrive di avventure fuori dal comune, chi crea mondi immaginari e chi crea libri con il solo scopo di farti desiderare di non avere accompagnato il protagonista nel suo viaggio contro un ipotetico mostro o assassino. Tra questi scrittori c’è chi racconta della risoluzione di casi complessi e intricati: sono i giallisti.

Consiglio di lettura: i ragazzi della via Pàl

09/05/2022
I ragazzi della via Pal non sono solo un gruppo di ragazzi che tutti i giorni dopo la scuola si ritrova in un campo a giocare: ognuno di noi si può ritrovare in qualcuno di loro.

Se ti annoi, gioca con la torre di Hanoi!

02/05/2022
In queste ultime settimane abbiamo introdotto un nuovo gioco matematico chiamato: la torre di Hanoi.

Qualcosa che resiste sempre.

02/05/2022
Durante le lezioni di narrativa ci è stato proposto di leggere questo libro che si collega a ciò che stiamo studiando in storia. La vita di Nagai è un punto di luce di fronte alla guerra, e ha mostrato che c’è qualcosa che resiste sempre, anche dopo lo scoppio della bomba atomica.

L’incontro tra due sguardi: un dolore condiviso.

02/05/2022
Alcune interviste per poterci rendere conto di come la guerra in Ucraina tocchi anche noi.

Santi del XVI secolo

04/04/2022
Come compito di storia abbiamo dovuto scegliere un Santo del XVI secolo e leggere la sua storia, capire come la sua vita è cambiata, per poi rispondere alla domanda: “Come questi uomini hanno saputo interpretare i bisogni del loro tempo e quindi rispondere all’esigenza del mondo in cui vivevano?”

ISTRUZIONI PER DIVENTARE ANGOLOFONI

04/04/2022
Cari lettori, mettetevi alla prova. Dopo la nostra spiegazione sugli angoli, vi lasciamo due problemi da risolvere. Prendete goniometro, righello e compasso…buon lavoro!

Caro diario, sono qui a raccontare una delle mie nuove avventure…

28/03/2022
Nel corso della prima media c’è una storia che accompagna i passi di tutto l’anno: “Lo hobbit” di John Ronald Reuel Tolkien.

Un nuovo capitolo per la storia dell’Europa?

22/03/2022
Che cosa significa per te essere europeo? Venerdì 11 marzo abbiamo incontrato Aleksej Sigov, un testimone della drammatica guerra in Ucraina, a cui abbiamo chiesto di aiutarci a comprendere ciò che sta accadendo nel suo paese. Questa è la domanda con cui ci ha salutato e che ci ha provocato profondamente.

Il Papa contro la guerra

14/03/2022
Nelle lezioni di storia e geografia abbiamo ripreso alcuni importanti discorsi di Papa Francesco in momenti decisivi per il mondo in cui viviamo.

Seguire gli indizi: si diventa cercatori

14/03/2022
I cavalieri sono un gruppo di ragazzi della scuola media che il venerdì si riuniscono per vivere un’amicizia guidata da alcuni professori, giocando, facendo gite e canti insieme.

“Sorprendendo dei punti attorno a noi dove la luce della pace vince sul buio del male.”

07/03/2022
A seguito degli avvenimenti che stanno accadendo in Ucraina, Papa Francesco ha chiesto a tutti, credenti e non credenti, di fare una giornata di preghiera e di digiuno per la pace. Per questo motivo, mercoledì 2 marzo, gli studenti delle medie e del liceo si sono riuniti in giardino durante l’intervallo insieme ai docenti, ai presidi e al rettore in un momento di preghiera. Ecco alcune testimonianze dei ragazzi delle medie.

Denunciare la bellezza

07/03/2022
In una lezione di geografia la professoressa Iuliano ci ha fatto sentire un podcast in cui un giornalista, Mario Calabresi, intervistava un fotografo di nome Salgado. Io ne sono rimasto stupito e scommetto che anche voi, dopo aver visto le sue foto, lo sarete.
© Fondazione Sacro Cuore

Made by MEKKO.ch